Paolo Rossetto Artista
PAOLO ROSSETTO

Nasce il 6 giugno 1968 a Bolzano sotto il segno dell'arte.
Nei suoi viaggi in Italia e all'estero, visita i musei e gli studi degli artisti educando la sua sensibilità all´arte.
Inizia così il suo amore per il disegno.

Caratterizzazione:

1984
Seguendo l´istinto di libertà comune a molti artisti, abbandona gli studi di ragioneria decidendo di dedicarsi alla pittura. All´inizio i contenuti delle sue opere sono principalmente paesaggi e nature morte, con un linguaggio figurativo per poi trasformarsi in un linguaggio surrealista (arte del fantastico).

1985
Frequenta l´Istituto Statale d´Arte a Trento dove si diploma nel 1990.

1996
La sua personale tecnica pittorica consiste nel fatto che utilizza la tempera, gli acrilici, l'olio, il carboncino ed i colori in polvere seguendo la tecnica in uso nel Trecento.

Di lui hanno scritto:
Rino Boccaccini, Giancarlo Mariani, Pierina Rizzardi, Severino Perelda, Kurt Mitterdorfer, Lucia Nava, Giuseppe Casiraghi, Ivana Castoldi, E.Resnati, Renato Tomasina, Ross, Tullio Vietri, Arnold Tribus, Maria Luisa Caffarelli, Virgilio Patarini, Paolo Levi, Elena Camoni, Elisa Govi, Corona Perer, Antonella Ventura, Elisa Pizzamiglio, Carlo Catiri, Giulia Sillato, D.Radini Tedeschi, Vittorio Sgarbi, Gianluigi Guarneri, Paola Bassetti Carlini, Andrea Baffoni

Paolo Rossetto è inserito nel gruppo di artisti del "Museo della Permanente" di Milano ed è menzionato nel prestigioso catalogo "Post-Avanguardia" di Arte Mondadori, nel C.A.M.(catalogo arte moderna) N.48 Mondadori, "TILTESTETICA" cura di D.Radini Tedeschi, "PORTO FRANCO" di V.Sgarbi, "ARTE energia dall´immaginario", edizione di pregio a tiratura limitata (la prima copia è stata donata al Presidente della Repubblica On. Sergio Mattarella). "ILLEGAL ( UNIKA 2018 ), Andrea Baffoni, 2018, ATLANTE dell´ARTE CONTEMPORANEA", editore De Agostini, 2019 e 2020